Commissione servizi socio-educativi
PREMESSA
Don Bosco, per le strade di Torino, vide le necessità dei giovani in pericolo e rispose alla loro povertà aprendo nuovi fronti si servizio educativo e pastorale. Attraverso l'Oratorio, offrì ai giovani abbandonati una vera famiglia dove potessero crescere e prepararsi alla vita.
I Servizi socio-educativi sono per i Salesiani, una vera opzione missionaria di accoglienza e di presenza familiare tra i minori, giovani e famiglie che vivono situazioni di povertà e di disagio. L'opzione per i giovani poveri, abbandonati ed in pericolo è sempre stata presente nel cuore e nella vita della Famiglia Salesiana, da don Bosco fino ad oggi: da qui una grande varietà di progetti, servizi e strutture per la gioventù più povera, con la scelta dell'educazione, ispirata al criterio preventivo salesiano.
Spinti dalla constatazione della crescente esclusione sociale, riconosciamo la necessità di garantire la pratica del sistema educativo di don Bosco, perché i giovani superino il disagio e l'emarginazione, assimilino le prospettive di un'educazione etica e di promozione della persona, nell'impegno socio-politico e nella cittadinanza attiva, curino l'educazione e la difesa dei diritti dei minori, la lotta contro l'ingiustizia e la costruzione della pace.
In quest'ottica, da alcuni anni la casa salesiana del Redentore di Bari (memore della sua vocazione nativa come orfanotrofio nel 1905) ha attivato ed implementato una serie di servizi socio-educativi per minori e famiglie in disagio sociale: il Centro d'Ascolto per Famiglie - Centro Aperto Polivalente per minori, CAF/CAP "Libertà"; la Comunità Educativa per Minori "16 Agosto"; il Centro Socio-Diurno per minori "I ragazzi di don Bosco"; il Punto Luce - Spazio Mamme con Save the Children
Questi servizi sono curati dalla commissione dei servizi socio-educativi del Consiglio della Comunità Educativa Pastorale (CEP), organismo che coordina ed anima l'intera casa salesiana del Redentore di Bari, presieduto dal direttore della casa salesiana, don Francesco Preite (cf. http://redentorebari.donboscoalsud.it/go/Consiglio_della_CEP.aspx). La commissione dei servizi socio-educativi è formata dai rappresentanti dei servizi di carattere socio educativo presenti all'interno della casa salesiana, uniti nell'intento di promuovere il bene dei minori e delle famiglie attraverso l'educazione; ed è coordinata dall'avv. Mariapia Locaputo.
La commissione ha la finalità di coordinare ed unificare i vari interventi educativi di cui sono destinatari i ragazzi del quartiere Libertà afferenti alla casa salesiana Redentore e di pensare e realizzare linee di intervento integrate e coordinate al fine di arricchire l'offerta educativa sul territorio e condividere i valori che sono alla base del nostro intervento educativo.
La Commissione dei servizi socio-educativi, coordinata dall'avv. Mariapia Locaputo, è formata da:
- il coordinatore del CAF CAP Libertà, gestito dall'APS Piccoli Passi Grandi Sogni in ATI con la coop. Occupazione e Solidarietà e la coop. Esedra (servizio del Comune di Bari all'interno della casa salesiana per le famiglie e i ragazzi del territorio che vengono inviati su segnalazione del Comune) (Mariella Cataldo)
- il responsabile del Punto Luce - Spazio Mamme di Save the Children (articolato servizio per mamme e bambini in condizioni di disagio economico e sociale insediato per conto di Save the Children presso la nostra casa e coadiuvato dall'associazione Mamma Happy) (Francesco Muciaccia)
- un educatore della comunità educativa "16 agosto", gestito dall'APS Piccoli Passi Grandi Sogni (in attesa di avviare le attività)
- un educatore/animatore del Centro Diurno "I ragazzi di don Bosco" (in attesa di avviare le attività)
- alcuni educatori impegnati nei servizi socio-educativi del Redentore (Angela Cifarelli)
- educatori esperti di programmazione socio-educativa
La commissione si riunisce una volta al mese con lo scopo di:
- orientare e programmare gli interventi educativi,
- di condividere le attività e la gestione delle situazioni più problematiche che riguardano i minori affidati, sia pure nel rispetto della privacy e dei diritti preminenti dei minori.
- di mettere a disposizione il proprio Know how e la propria specifica esperienza, attraverso la condivisione delle buone pratiche,
- di favorire l'arricchimento reciproco ed il miglioramento dei servizi a favore dei giovani
- di favorire il benessere e la crescita armonica ed equilibrata in un contesto familiare positivo.
Membri:
Direttore, don Francesco Preite
Segretario: responsabile dell'Ufficio stampa Redentore - Comunicazioni Sociali,
Giuseppe Cifarelli - Cell. 327.6769759 Mail: bari@donboscoalsud.it
Coordinatrice commissione avv. Mariapia Locaputo;
coordinatore del CAF CAP Libertà, gestito dall'APS Piccoli Passi Grandi Sogni Mariella Cataldo
responsabile del Punto Luce - Spazio Mamme di Save the Children Francesco Muciaccia
educatore/animatore del Centro Diurno "I ragazzi di don Bosco" (in attesa di avviare le attività)
educatori impegnati nei servizi socio-educativi SCS/CNOS del Redentore Angela Cifarelli
educatori esperti di programmazione socio-educativa
La commissione ha condiviso la programmazione delle attività e ha elaborato il seguente calendario comune delle attività:
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
PROGRAM. ottobre - dicembre 2015
|
PUNTO LUCE
|
CAF CAP
|
ORATORIO
|
Lunedì
|
LABORATORIO DI DANZA HIP HOP Per ragazzi dai 9 ai 13 anni
Ore 17,30-18,30
|
Affiancamento Pedagogico nello studio per minori dai 6 ai 16 anni
Ore 15,30-17,30
Laboratorio Teatrale
h. 17.30-19
|
Affiancamento nello studio per minori dai 8 ai 13 anni
Ore 15 -17
SALA GIOCHI E SALA MUSICA
per i minori e giovani dalle ore 18-21
GR. INIZ. CRISTIANA 3° anno
ore 18,00
CALCIO MINI
Ore 17-18
CALCIO PROPAGANDA
Ore 18-19
CALCIO U. 15
Ore 19 - 20
CALCIO U.25
Ore 20-21
BASKET MINI e PROP.
Ore 18-20
|
Martedì
|
CORSO DI DANZA MARSUPIALE
Per bambini dai 0 ai 2 anni.
Ore 10,30 - 11,30
LABORATORIO DI RAP
Per ragazzi dai 9 ai 11 anni.
Ore 17,30 - 19,00
SPORT
Per ragazzi dai 11 ai 13 anni.
Ore 17,30 - 19,00
|
Affiancamento Pedagogico nello studio per minori dai 6 ai 16 anni
Ore 15,30-17,30
GiocoSport
h. 17.30-19
|
Affiancamento nello studio per minori dai 8 ai 13 anni
Ore 15 -17
SALA GIOCHI E SALA MUSICA
per i minori e giovani dalle ore 18-21
Gr. ADOLESCENTI
Ore 19,00
Gr. GIOVANI
Ore 20,00
CALCIO U.17
Ore 20-21
|
Mercoledì
|
SPORT
Per ragazzi dai 5 ai 7 anni.
Ore 17,00 - 18,30
LABORATORIO CREATIVO
Per bambini dai 2 ai 5 anni
Ore 17,30 - 18,30
|
Affiancamento Pedagogico nello studio per minori dai 6 ai 16 anni
Ore 15,30-17,30
GiocoSport
h. 17-18.30
Danza Coreografica
h. 17.30-19
|
Affiancamento nello studio per minori dai 8 ai 13 anni
Ore 15 -17
SALA GIOCHI E SALA MUSICA
per i minori e giovani dalle ore 18-21
GR. INIZ. CRISTIANA 2° anno
ore 18,00
GR. PREADOLESCENTI
Ore 19,00
CALCIO U.25
Ore 20-21
BASKET MINI e PROP.
Ore 18:30 - 20
|
Giovedì
|
SPORT
Per ragazzi dai 8 ai 10 anni.
Ore 17,30 - 19,00
DANZA
Per ragazzi dai 6 ai 9 anni.
Ore 17,45 - 18,45
LABORATORIO MARIONETTE
Per ragazzi dai 2 ai 5 anni.
Ore 18,00 - 19,00
|
Affiancamento Pedagogico nello studio per minori dai 6 ai 16 anni
Ore 15,30-17,30
GiocoSport
h. 17.30-19
Laboratorio Manuale-Creativo h.17.30-19
|
Affiancamento nello studio per minori dai 8 ai 13 anni
Ore 15 -17
SALA GIOCHI E SALA MUSICA
per i minori e giovani dalle ore 18-21
CALCIO MINI
Ore 17-18
CALCIO PROPAGANDA
Ore 18-19
CALCIO U. 15
Ore 19 - 20
CALCIO U.25
Ore 20-21
|
Venerdì
|
LABORATORIO MUSICOTERAPIA
Per ragazzi dai 4 ai 7 anni.
Ore 17,00 - 18,00
|
Affiancamento Pedagogico nello studio per minori dai 6 ai 16 anni
Ore 15,30-17,30
Il Venerdì Interculturale
h. 17.30-19
|
Affiancamento nello studio per minori dai 8 ai 13 anni
Ore 15 -17
SALA GIOCHI E SALA MUSICA
per i minori e giovani dalle ore 18-21
GR. INIZ. CRISTIANA 4° anno
ore 18,00
CALCIO U.17
Ore 19-20
BASKET MINI e PROP.
Ore 18-20
|
Sabato
|
|
|
GR. INIZ. CRISTIANA 1° anno
ore 17,00 ogni 15 giorni.
Pallavolo femminile
Ore 10 - 12
LABORATORIO DI CANTO
Per i ragazzi di scuola elementare e media
Alle 18,00
|
ATTIVITA' PER ADULTI
PROGRAMMAZIONE ottobre - dicembre 2015
|
PUNTO LUCE
|
CAF CAP
|
Lunedì
|
CORSO PREPARAZIONE TEORIA SCUOLA GUIDA
Ore 10,00 - 12,00
|
SPORTELLO DISABILITA'
(Dott.ssa Tatone)
H. 10-12
SARTORIA
(Esperta Martella)
H. 10-12
|
Martedì
|
ZUMBA
Ore 11,00 - 12,00
RICERCA LAVORO, STESURA CURRICULUM VITAE E RICERCA CASA
Ore 10,00 - 12,00
|
SPORTELLO PSICOLOGICO (Dott.ssa De Palma)
H. 10-12
H. 16-19
CORSO ITALIANO PER STRANIERI DI MADRE LINGUA RUSSA
(Esperta Pohorletska)
H. 10-13
SEGRETARIATO SOCIALE SPAZI NEUTRI
(Ass. Soc. Lerro)
H. 14.30-19.30
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' (Dott.ssa Tatone)
H. 15-19
STORIE IN MOVIMENTO
(Dott.ssa Di Bari)
H. 18.30-20.00
|
Mercoledì
|
LABORATORIO "TRA CANTO E TEATRO"
Ore 10,00 - 12,00
|
CORSO ITALIANO PER STRANIERI DI MADRE LINGUA RUSSA
(Esperta Pohorletska)
H. 10-13
SEGRETARIATO SOCIALE SPAZI NEUTRI
(Ass. Soc. Lerro)
H. 14.30-19.30
SPORTELLO IMMIGRATI
(Dott.ssa Dal Maso)
H. 15-19
SPORTELLO LEGALE
(Dott.ssa Ambriola)
H. 15.30-18.30
MEDIAZIONE FAMILIARE
(Dott.ssa Sacco)
H. 16.30-19.30
LABORATORIO CREATIVO
(Esperta Valerio)
H. 10-12
|
Giovedì
|
RICERCA LAVORO, STESURA CURRICULUM VITAE E RICERCA CASA
Ore 10,00 - 12,00 CORSO DI ITALIANO per stranieri
Ore 10,00 - 12,00
|
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' (Dott.ssa Tatone)
H. 9.30-13.30
SPORTELLO IMMIGRATI
(Dott.ssa Dal Maso)
H. 15-19
TEATRO TERAPIA
(Dott.ssa A. R. Tatone)
H 16.00-19.00
GINNASTICA DOLCE
(Esperta Martella)
H. 10-11
AEROBICA
(Esperta Martella)
H.11-12
|
Venerdì
|
|
CORSO ITALIANO PER STRANIERI DI MADRE LINGUA RUSSA
(Esperta Pohorletska)
H. 10-13
BALLI DI GRUPPO
(Esperto Cavallo)
H.10-12
IL VENERDì INTERCULTURALE
(Esperte Dal Maso-Di Bari)
H.17.30-19
|
In occasione del mese sui Diritti dell'infanzia (il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo stipulata nel 1989) e sulla violenza di genere (il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne), aderendo all'invito del Comune di Bari il CAF CAP ha organizzato le seguenti attività che coinvolgono tutti i ragazzi del territorio e le famiglie.
NOVEMBRE 2015
"BARI SOCIAL KIDS & TEENS"
Il diritto di essere bambini e adolescenti in una città che cambia
Adolescenti e diritti
Le attività si articoleranno per tutto il mese di novembre:
Martedì 3,10 e 24 ore 9,30-12.30
"INCONTRI INFORMATIVI SULL' EDUCAZIONE ALL' AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'CON ADOLESCENTI". c/o "Istituto Comprensivo S. G. Bosco Melo-Quasimodo"
Si affronteranno le tematiche quali: il corpo che cambia, il significato del ruolo della sessualità nello sviluppo, il rapporto sessuale come scelta consapevole e metodi contraccettivi.
Martedì 10 ore 18,00-19,30
INCONTRO INFORMATIVO CON ADOLESCENTI SULLE "New ADDICTION"
Gli adolescenti verranno coinvolti sul tema delle nuove dipendenze: uso e abuso delle nuove piattaforme virtuali, sull' utilizzo della chat, sulla conpulsione (incapacità di gestire)ai giochi in internet. Viaggio tra due generazioni con difficoltà di passaggi.
Giovedì 5, 12,19 e 26 ore 18.00-19.30
LABORATORIO MUSICALE "RAP-PIAMO CONTRO IL RAZZISMO"
Lunedì 16, 23, 30 ore18,00-19,30
LABORATORIO SULLA LEGALITA' "LEGAL GRAPHIC NOVEL"
Laboratorio con adolescenti " arti grafiche e antimafia sociale"sulla conoscenza di testimoni dell' antimafia attraverso l' uso dei fumetti.
Mercoledì 4,11 e 18 ore 18,00-19,30
LABORATORIO DI DANZA
Attività di ballo che propone di far entrare in contatto gli adolescenti con il proprio corpo, osservandolo, toccandolo ed esibendolo attraverso la danza.
Lunedì 5 ore 10.00-13.00
FILMTERAPIA c/o Scuola Levi
Laboratorio emotivo -educativo sui temi dell' adolescenza: paure, eccessi regole, educazione
NOVEMBRE 2015
ATTIVITA' GENERARE CULTURE NON VIOLENTE
IL VENERDI' INTERCULTURALE
"...Noi donne dal mondo possiamo"
Ogni venerdì ore 17.00
LE MANI DELLE DONNE
Mercoledì ore 10.00 - 12.00
TEATROTERAPIA
Giovedì ore 16.30 - 19.00
OPERAZIONE GUANTI BIANCHI (danze di pace finalizzate al sostegno corporeo e al benessere psico - fisico)
Ogni giovedì ore 10.00 - 12.00
INCONTRI DIBATTITI A TEMA "GENERARE CULTURE NON VIOLENTE ... PARLIAMONE)
Da lunedì 9 novembre
Uno di questi incontri, si svolgerà lunedì 23 novembre c/o la sede di Save The Children con la loro collaborazione e quella del CAV (Centro Antiviolenza La Luna nel Pozzo), ci sarà prima la proiezione di un film