Commissione pastorale giovanile
COMMISSIONE PASTORALE GIOVANILE
Premessa
L'Oratorio di San Francesco di Sales a Valdocco fu la prima opera stabile, quella che diede inizio a tutte le altre. L'ambiente educativo costruito nell'Oratorio fu la risposta pastorale di Don Bosco alle necessità degli adolescenti e dei giovani più bisognosi della città di Torino. Alla maggior parte di essi, assieme al catechismo, offriva un sano divertimento, l'istruzione elementare e competenze di lavoro per la vita. Don Bosco seppe garantire formazione e impegno cristiano ai giovani che gli presentavano sfide educative più urgenti. L'impronta personale di Don Bosco diede forma all'Oratorio e la sua prassi divenne il criterio preventivo applicato negli anni:
- da un'iniziale lezione di catechismo alla presenza-partecipazione nella vita del giovane, con la cura delle sue necessità, dei suoi problemi e delle sue opportunità;
- da un oratorio festivo a «tempo limitato» a una casa a «tempo pieno» che si prolunga nel corso della settimana con contatti personali e attività complementari;
- da un insegnamento di contenuti catechistici ad un programma educativo-pastorale integrale, il Sistema Preventivo;
- da alcuni servizi pensati per i giovani a una presenza familiare degli educatori in mezzo ai giovani, nelle attività ludiche e nelle proposte religiose;
- da un'istituzione referenziale agli adulti ad una comunità di vita con i giovani, di partecipazione giovanile, di convivenza aperta a tutti;
- dal primato del programma al primato della persona e delle relazioni interpersonali;
- da una parrocchia, incentrata attorno al culto e alla devozione, all'impulso missionario di una comunità giovanile che si apre ai giovani che non la conoscono né trovano in quella parrocchia alcun riferimento.
Questo dinamismo proprio del Sistema Preventivo suscitava nei giovani il desiderio di crescere e maturare, passando dalle immediate esigenze di divertimento o di istruzione, ad impegni più sistematici e profondi di formazione umana e cristiana; e, coinvolti nelle attività, imparavano ad essere protagonisti di attività, i giovani apprendevano ad essere animatori di un ambiente educativo al servizio degli altri compagni. L'Oratorio di Don Bosco è all'origine di tutta l'opera salesiana e ne costituisce il prototipo. Con quest'ispirazione si sviluppano tutti i diversi progetti e servizi evangelizzatori della missione salesiana (cfr. Cost. 40). Lo sviluppo storico e l'estensione dell'opera di Don Bosco non hanno modificato i principi ispiratori né le caratteristiche proprie dell'Oratorio salesiano. Però, le nuove situazioni socio-educative ed i fenomeni che hanno segnato la condizione giovanile, ne richiedono la riattualizzazione. È nata una nuova concezione del tempo libero, una realtà sempre più valorizzata nelle nostre società come spazio aperto ad ogni tipo di esperienza sociale, culturale, sportiva, dove sviluppare le relazioni sociali e le capacità personali. Sono nati nuovi ambienti ed agenzie educative aperte al protagonismo giovanile. In una situazione in cui il tempo libero dei ragazzi è saturato da tante attività gestite sempre più spesso anche dalle istituzioni civili con risorse ingenti, l'Oratorio accoglie le richieste di attività con attenzione al cuore oratoriano, allo stile, alla qualità, convinto che nel tempo e con la collaborazione delle famiglie, le nostre proposte educative siano vincenti. Gli Oratori salesiani hanno saputo adattarsi alle nuove situazioni, con modalità diverse, assumendo anche nomi diversi. In alcuni contesti, per "Oratorio" si intende un programma, festivo o quotidiano, destinato specialmente ai ragazzi (fanciulli e preadolescenti), aperto a un pubblico ampio, con metodi di approccio che favoriscono nel loro ambiente varie forme di tempo libero e di incontro religioso. Per "Centro Giovanile" si intende una struttura, destinata soprattutto agli adolescenti e ai giovani, aperta a tutti, con varie proposte di maturazione integrale, con prevalenza della metodologia di gruppo per un impegno umano e cristiano. Con "Oratorio-Centro Giovanile" si comprende insieme sia la realtà oratoriana aperta come anche l'impegno per i giovani più maturi (cfr. Cost. 28; Reg. 5, 7, 11-12, 24; CG21, n.122).
Fonte: Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di Riferimento, Roma 2014
COMMISSIONE PASTORALE GIOVANILE 2015/2016
Direttore, don Francesco Preite
Segretario CEP: responsabile dell'Ufficio stampa Redentore - Comunicazioni Sociali,
Giuseppe Cifarelli - Cell. 327.6769759 Mail: bari@donboscoalsud.it
Coordinatore Commissione Direttore Don Francesco Preite
Segretario Alessandro DE BARI;
Membri
Cifarelli Giuseppe
|
Referente Gruppo Com. Soc. - Ufficio Stampa Redentore
|
Cirillo Nicola
|
Referente Calcio U25
|
Colucci Renato
|
Vice-direttore Oratorio (delega formazione, sport, organizzazione ed economia)
|
Columbo Erika
|
Referente gruppi preadolescenti (cresima 1 media) e Referente gruppo Adolescenti (biennio)
|
De Bari Alessandro
|
Segretario Commissione Pastorale Giovanile
|
De Caro Antonio
|
Referente Campo e Calcio Mini & Prop.
|
De Marco Antonio
|
Referente Gruppo Missionario e referente calcio U15
|
Ladisa Florinda
|
Referente Animazione sportiva Pallavolo
|
Locaputo Rita
|
Referente Gruppo Mamme Margherita
|
Marchese Giulia
|
Delegata MGS Oratorio Bari
|
Peschetola Sabino
|
Referente Cortile
|
Piscopo Luigi
|
Referente eventi culturali
|
Preite Francesco
|
Direttore Oratorio Centro Giovanile
|
Radicchio Domenico
|
Referente Animazione sportiva Basket
|
Ridente Antonio
|
Referente gruppo Adolescenti (triennio)
|
Salatino Rocco
|
Referente Iniziazione cristiana
|
Sblendorio Massimo
|
Referente Calcio U25
|
Straniero Stefania
|
Segreteria Oratorio e referente sostegno scolastico SCS/CNOS
|
Troccoli Marco
|
Referente Sala Musica e Coro
|
- Incontro mensile: secondo Sabato del Mese dalle 19 alle 21.
FORMAZIONE
Gruppi Formativi
Coordinatore formativo: don Renato Colucci
Equipe Iniziazione Cristiana: Don Mario Sangiovanni, don Pino Ruppi, don Giuseppe Morante
Referenti catechisti dei Gruppi di iniziazione cristiana:
Raffaella d'Ercole (1° anno): incontro 2 volte al mese di Sabato dalle ore 16.30 alle 18.00
Cascione Antonio (2° anno): incontro il Mercoledì dalle ore 17 alle ore 18
Teresa Clemente (3° anno): incontro il Lunedì dalle ore 18.15 alle 19.15
Erika Columbo (Preadolescenti, 4° anno; Valeria Lorusso, Stefania Straniero; Roberta Padolecchia, Erika Columbo; Sabino Peschetola, Annarita Porreca; Simona Paparella): incontro il Venerdì dalle ore 18 alle 19 o il Sabato dalle ore 17 alle 18
Animatori Gruppo Preadolescenti (Preadolescenti - 2^ e 3^ media): Alessandro De Bari, Incontro il Mercoledì dalle 19 alle 20
Animatori Gruppo Adolescenti (biennio): Stefania Straniero, Erika Columbo,
Incontro il Giovedì dalle ore 20 alle 21
Animatori Gruppo Adolescenti (triennio): Antonio Ridente, Giulia Marchese,
Incontro il Martedì dalle ore 19 alle 20
Animatore Gruppo Giovani: d. Francesco Preite
Incontro il Mercoledì dalle ore 20 alle 21
SPORT
Animazione sportiva CNOS/SPORT
Coordinatore sportivo: don Colucci Renato
Calcio Mini e Propaganda: Alessandro De Bari, Antonio De Caro;
Gabriele Bellini, Francesco Barracane, Matteo Troccoli, Antonello Dellino, Domenico Armenise
Allenamento Mini: Lunedì e Giovedì dalle 17 alle 18
Allenamento Propaganda: Lunedì e Giovedì dalle 18 alle 19
Calcio Under 15: Antonio De Marco, Andrea Ursi, Benito Mattia
Allenamento Lunedì e Giovedì dalle ore 19 alle 20
Calcio under 17: Antonio Ridente, Sabino Peschetola, Alessandro De Bari
Allenamento Martedì dalle 20 alle 21 e Venerdì dalle 19 alle 20
Calcio Under 25:
Don Bosco U25, Nicola Cirillo, Francesco Perulli - Lunedì e Mercoledì dalle 20 alle 21
Don Rua U25, Massimo Sblendorio, Saverio Cannone - Lunedì e Giovedì dalle 20 alle 21
Basket Mini e Propaganda in palestra: Mimmo Radicchio, Graziano Grassi
Nuovi iscritti, allenamento Lunedì e Venerdì dalle 17 alle 18.30
Vecchi iscritti, allenamento Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 18.30 alle 20
Pallavolo Mini e Propaganda in palestra: Florinda Ladisa, Roberta Padolecchia
Sabato dalle 10 alle 12
Incontro con gli animatori sportivi ogni primo Sabato del mese dalle 19 alle 20
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA
Coordinatore: don Renato Colucci
Segreteria Oratorio: Stefania Straniero
Referente cortile e porticato: Sabino Peschetola, Antonio Ridente, Valeria Lorusso, Annarita Porreca, Roberta Padolecchia
Referente campo di Calcio: Antonio De Caro
Punto ristoro/Bar: Gruppo genitori
Pulizia e sistemazione sale: Volontari in affido UEPE
Referente comunicazione sociale: Giuseppe Cifarelli, De Bari Simone, De Marco Antonio
Referente animazione musicale e sala musica: Marco Troccoli
Referente Gruppo Missionario AM/VIS: Antonio De Marco
Referente sostegno scolastico SCS/CNOS: Stefania Straniero
Sostegno scolastico e Servizio Civile SCS/CNOS
1. Straniero Stefania - Referente sostegno scolastico
2. Peschetola Sabino
3. Ladisa Piero
4. De Caro Antonio
5. Antonio Ridente
6. Annarita Porreca
7. Roberta Padolecchia
8. D'Errico Roberto
9. Lorusso Valeria